[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ class=”” id=””][fusion_title size=”1″ content_align=”left” style_type=”double solid” sep_color=”” margin_top=”” margin_bottom=”” class=”” id=””]Finanziamento degli investimenti[/fusion_title][fusion_text]
Mutui a medio lungo termine
Il Consorzio è in grado di mettere a disposizione dei soci, dietro idonea garanzia, anche finanziamenti a medio-lungo termine.
Data la particolare durata di tali finanziamenti è prevista normalmente l’acquisizione di garanzie reali (pegno su titoli o partecipazioni, ipoteca, privilegio).
Il piano di ammortamento può essere previsto sia con rata costante (metodo francese) che per rimborso di quota capitale costante (metodo italiano); sono possibili accordi specifici sulla durata del periodo di preammortamento.
Per i tassi e l’istruttoria prevista si rimanda a quanto precedentemente esposto.
Le operazioni ipotecarie vengono di norma finanziate in “pool” un istituto di credito come capofila.
Linea speciale per investimenti nel settore dei servizi alla persona
Da alcuni anni il Consorzio ha attivato una speciale linea di credito per il finanziamento di opere realizzate dalle associate nel settore dei servizi alla persona (Residenze Sanitarie Assistite per anziani e/o centri diurni, asili, impianti sportivi ecc.).
Sono finanziabili sia progetti di nuova edificazione delle strutture che di acquisto di edifici esistenti con successiva ristrutturazione sulla base delle norme vigenti in materia.
Le modalità di intervento del Consorzio prevedono l’affiancamento della linea di credito a medio-lungo termine con una partecipazione nel capitale della società promotrice l’iniziativa. Di norma l’intervento nel capitale é pari al 5% del finanziamento erogato da CCFS; tale percentuale può essere elevata al 10% nel caso di iniziative che comportino forme di integrazione o di aggregazione di più iniziative imprenditoriali.
Condizione essenziale per l’attivazione di questa particolare linea di credito è che alla capitalizzazione partecipino in quota parte anche l’azienda costruttrice e la cooperativa di gestione del servizio.
Le garanzie richieste per attivare il finanziamento dipendono delle specifiche caratteristiche dell’operazione e possono variare tra il pegno sulle quote della società di scopo ove costituita, l’iscrizione di ipoteca e/o altre forme di garanzia legate ai flussi della gestione pluriennale della struttura.
Sono preferite le operazioni cui partecipa anche Coopfond S.p.A. (fondo nazionale mutualistico di Legacoop per lo sviluppo della cooperazione) mediante apporto di capitale sociale e/o la concessione di finanziamenti agevolati.
Finanziamento di opere realizzate in “project financing” o concessione
C.C.F.S. ha avviato dal 1999 l’attività di assistenza alle proprie associate nella realizzazione di operazioni di finanza di progetto (note come “project financing”), in considerazione della crescente tendenza delle Pubbliche Amministrazioni, soprattutto nel settore delle infrastrutture sociali, della tutela ambientale e dell’erogazione di servizi di interesse pubblico, ad affidare la concessione per la costruzione e gestione di opere e servizi ad imprese private, o a società miste pubblico-private, non solo dotate delle necessarie competenze costruttive e gestionali, ma capaci anche di apportare rilevanti finanziamenti privati.
In tale ambito il Consorzio ha assistito raggruppamenti di imprese socie nella presentazione di offerte secondo le procedure della legge Merloni-ter, che prevede la copertura del progetto con finanza procurata dalle stesse imprese aggiudicatarie.
I progetti che ci hanno impegnati interessano prevalentemente nei settori del trattamento rifiuti, della distribuzione del gas, dell’edilizia universitaria ed ospedaliera, dei servizi a domanda individuale (case protette, impianti sportivi e altri).
Si tratta di operazioni assai complesse da organizzare e realizzare, stante la pluralità delle problematiche specialistiche da risolvere: aspetti di diritto amministrativo e contrattuale in genere, analisi di fattibilità economico-finanziaria, ricerca ed organizzazione delle coperture finanziarie.
Per tali motivi, il Consorzio si è garantito la disponibilità di supporti professionali tra i più qualificati, per competenza e specializzazione nel campo del “project financing” a livello nazionale.
Rispetto ad altri operatori finanziari, C.C.F.S. si propone però di non limitare la propria attività alla sola consulenza per la presentazione dell’offerta e/o per sindacare i prestiti, bensì di estenderla anche alla partecipazione diretta al finanziamento del progetto, insieme con altri importanti partners finanziari e bancari.
Per informazioni in materia è possibile rivolgersi alla Direzione Finanziaria.
Leasing immobiliari
Si tratta di operazioni effettuate tramite le nostre partecipate
Innotecs spa;
Leasecoop spa;
P.I.Co. Leasing spa;
Quorum spa.[/fusion_text][fusion_checklist icon=”fa-check” iconcolor=”#ffffff” circle=”” circlecolor=”#2c3875″ size=”13px” class=”” id=””][fusion_li_item icon=”fa-file-powerpoint-o”]Come opera CCFS nel Project Financing[/fusion_li_item][/fusion_checklist][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]