[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ class=”” id=””][fusion_title size=”1″ content_align=”left” style_type=”double solid” sep_color=”” margin_top=”” margin_bottom=”” class=”” id=””]Finanziamenti in pool[/fusion_title][fusion_text]Il Consorzio partecipa, ormai da anni, ad operazioni di finanziamento in pool con i principali Istituti di credito nazionali , assistite da garanzie ipotecarie.
In tali operazioni, che hanno portato ad erogare complessivamente alle cooperative oltre 250 milioni di euro, il CCFS svolge usualmente non solo la funzione di organizzatore del pool, ma anche di cofinanziatore.
C’é però anche un diverso segmento di operazioni, anch’esse organizzate dal CCFS in collaborazione con altre Banche, finalizzate a consolidare passività a breve termine.
Si tratta in particolare di, operazioni finanziarie di più breve durata (3 – 7 anni) e con un quadro cauzionale più articolato, rispetto al semplice mutuo ipotecario, e che non esclude anche forme puramente chirografe.
Resta inteso, in tale ultimo caso, che laddove il sistema di garanzie configurasse una operazione meramente chirografa, non assistita cioè da altre garanzie se non la firma sociale, CCFS si limiterà, per ragioni regolamentari, alla sola organizzazione del pool, assistendo quindi la Cooperativa Socia nella definizione dei contenuti più idonei dell’operazione e nella ricerca delle Banche finanziatrici e nella conseguente contrattazione.
Riteniamo che questo supporto del CCFS, ancorché possa non tradursi in un finanziamento diretto, sia comunque importante, soprattutto in un contesto di mercato creditizio che vedrà una crescita di questo genere di operazioni finanziarie, anche in relazione all’entrata in vigore degli accordi di Basilea 2; è ormai noto infatti che una maggiore incidenza delle fonti a medio termine e del patrimonio netto, nella struttura finanziaria delle Società, permetterà di ottenere dal Sistema bancario un miglior rating, con positive conseguenze sull’accesso al credito e sui costi dello stesso.
Vi invitiamo quindi a voler verificare la possibilità di avvalervi della pluriennale esperienza di CCFS e del suo forte ed ampio sistema di relazioni con le principali Banche operanti sull’intero territorio nazionale, che ha consentito fino ad ora di fare affluire ingenti quantità di risorse finanziarie verso le aziende associate.
Per approfondire le opportunità offerte dai finanziamenti a medio termine in pool e le modalità del supporto che CCFS vi può dare, vi invitiamo a contattare i nostri funzionari finanziari nelle varie aree territoriali.
Per i Finanziamenti degli investimenti (anche ipotecari in pool) si veda il paragrafo seguente[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]