[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fsn_row row_width=”container” row_style=”light” background_repeat=”repeat” background_position=”left top” background_attachment=”scroll” background_size=”auto”][fsn_column width=”12″ column_style=”light” margin=”{#fsnquot;top#fsnquot;:#fsnquot;10#fsnquot;,#fsnquot;right#fsnquot;:#fsnquot;10#fsnquot;,#fsnquot;bottom#fsnquot;:#fsnquot;10#fsnquot;,#fsnquot;left#fsnquot;:#fsnquot;10#fsnquot;}” text_align=”left” text_align_xs=”left” style=”display: block;”][fsn_text]
[fusion_builder_row_inner][fusion_builder_column_inner type=”1_1″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ class=”” id=””][fusion_title size=”1″ content_align=”left” style_type=”double solid” sep_color=”” margin_top=”” margin_bottom=”” class=”” id=””]La carta degli impegni nei confronti degli Stakeholders[/fusion_title][fusion_text]La responsabilità sociale di C.C.F.S si esprime attraverso una serie di impegni assunti nei confronti di coloro che hanno interessi in gioco, ovvero degli “stakeholders” fondamentali:
C.C.F.S garantisce il mantenimento degli impegni assunti e la rispondenza delle proprie azioni ai valori, principi e regole indicate e la loro fedele rendicontazione nel Bilancio Sociale. Gli amministratori, i dirigenti, i lavoratori e i collaboratori saranno tenuti a rispettare i principi e le regole indicate.
I soci
Il C.C.F.S appartiene ai suoi soci. Le cooperative e le loro controllate si sono associate volontariamente allo scopo di concorrere insieme a rafforzare uno strumento comune a disposizione della cooperazione italiana che si prefigge di promuovere lo sviluppo ed il consolidamento del Movimento Cooperativo e Mutualistico. In quanto proprietari i soci hanno diritto ad essere informati sull’andamento del Consorzio, ad essere presi in considerazione per le critiche e proposte che intendono avanzare ed a essere facilitati nella partecipazione, tramite l’esercizio del voto, alle scelte fondamentali dell’impresa.
Per questo il C.C.F.S.
- Informa periodicamente i soci sull’andamento del Consorzio
- Preserva il patrimonio economico, sociale e morale del Consorzio affinché esso possa rimanere a disposizione delle future generazioni di imprese cooperative
- Si impegna, compatibilmente con le opportunità offerte dai propri risultati di bilancio a remunerare la quota sociale conferita dai soci, al fine di compensarli del sostegno che danno all’azienda e alla formazione di un patrimonio intergenerazionale
- Salvaguarda il principio cooperativo della “porta aperta” non ponendo barriere all’ingresso che rendano difficoltosa la fruizione dei suoi servizi a particolari categorie di cooperative o loro controllate. Non accetta in nessun caso fra i suoi soci cooperative o altre società che non rispondano al requisito dell’onorabilità
- E’ governato da amministratori di accertata professionalità e onorabilità espressi dalle cooperative utenti, rappresentanti la pluralità dei settori di economia cooperativa
I lavoratori
C.C.F.S. assicura alle proprie collaboratrici e ai propri collaboratori pari opportunità, condizioni di lavoro eque, rispetto della dignità personale, valorizzazione delle capacità professionali. Chi lavora in C.C.F.S qualunque mansione svolga, contribuisce a realizzarne la missione cooperativa. Per questo è coltivato il senso di responsabilità di ognuno e viene offerta l’occasione di partecipare attivamente a prendere decisioni operative nell’interesse dei soci del Consorzio.
Per questo il C.C.F.S.:
- Valorizza il lavoro, ritenendolo uno degli elementi fondamentali dell’impresa cooperativa. Ogni lavoratore del C.C.F.S può contare sul riconoscimento dei propri diritti per svolgere con senso di responsabilità i propri compiti
- Favorisce la crescita professionale dei singoli anche attraverso un’adeguata attività formativa. Nelle disponibilità offerte dall’organizzazione aziendale possono progredire i lavoratori che dimostrano capacità professionali adeguate e spirito cooperativo
- Persegue una politica retributiva che riconosce i meriti acquisiti dai singoli ed il loro specifico contributo e, coerentemente con i risultati conseguiti dall’azienda, eroga retribuzione variabile
- Affida ai propri dirigenti il compito di essere i primi divulgatori dei valori cooperativi all’interno dell’azienda. Essi dovranno rappresentare un esempio per tutti i lavoratori dell’azienda: da loro è pertanto necessario pretendere serietà, rigore, competenza, rispetto dei valori cooperativi e costante coerenza fra le dichiarazioni ed i comportamenti concreti
- Favorisce la partecipazione dei lavoratori stimolando lo spirito creativo e la collaborazione, nel rispetto delle funzioni e delle attribuzioni di ognuno. Per questo li tiene informati costantemente sull’andamento aziendale e instaura procedure per raccogliere il contributo di ognuno
- Evita ogni tipo di favoritismo o di discriminazione; privilegia la rispondenza al ruolo da svolgere, le attitudini, l’aderenza ai principi cooperativi
- Nella selezione e valutazione del personale usa obiettività, equità e coerenza; utilizza procedure trasparenti e garantisce pari opportunità
- Considera i sindacati e la rappresentanza aziendale dei lavoratori il riferimento per la definizione delle condizioni materiali di lavoro e per la vigilanza sul rispetto dei contratti e degli accordi sottoscritti
I clienti
I clienti del C.C.F.S sono, in via esclusiva, le sue partecipate, le cooperative socie e le società controllate da cooperative socie che si rivolgono al Consorzio per finanziare progetti di investimento e/o l’attività corrente. Attraverso l’attività nei loro confronti si raggiunge lo scopo sociale del Consorzio costituito dallo sviluppo del movimento cooperativo. Per questo essi hanno diritto a ricevere un servizio che garantisca trasparenza, rispetto della parola data, professionalità, accuratezza, convenienza, rispondenza ai bisogni reali, tempestività e accessibilità.
Per questo il C.C.F.S.:
- Opera sulla base di tassi e condizioni accessorie trasparenti, da applicarsi a tutti i clienti indipendentemente dai settori di attività e dalla dimensione, e raccolte in un listino fornito a tutti i soci. Condizioni diverse da quelle indicate sono possibili, in casi particolari e motivati da peculiari caratteristiche dell’operazione, solo se concordate con il cliente
- Preferisce l’impiego sulle aziende associate anche in presenza di alternative che forniscono margini economici più elevati
- Considera il tempo un fattore essenziale per il successo di un investimento e per il perseguimento di più complessivi obiettivi di efficienza delle aziende clienti. Per questo garantisce procedure interne di istruttoria e deliberazione che permettano di rispondere in tempi rapidi, in senso positivo o negativo, alle richieste avanzate dalla clientela
- Valuta con la medesima attenzione le richieste di finanziamento avanzate da grandi imprese associate e da piccole cooperative. Per queste ultime un piccolo finanziamento ha un’importanza spesso essenziale ai fini dello sviluppo futuro; trascurarle perché forniscono un ritorno economico limitato sarebbe contrario alla missione del Consorzio
- Cura la preparazione e la crescita della propria struttura tecnica, anche organizzando opportune attività formative, in modo da offrire alla clientela un servizio competente, accurato e professionale
- Ritiene essenziale fornire un servizio che sia efficiente, sicuro, veloce e di basso costo nelle transazioni. Per queste ragioni utilizza tecnologie informatiche avanzate che vengono continuamente aggiornate
- Fornisce assistenza e consiglio prima che denaro; per questo favorisce la crescita della cultura finanziaria all’interno delle aziende clienti, specialmente quelle di piccola dimensione, affiancandole nella definizione dei fabbisogni finanziari e dell’analisi della sostenibilità dell’investimento
- Ricerca con decisione, nella definizione delle condizioni operative della partnership con altri enti finanziari, la compatibilità fra gli impegni etici assunti nei confronti dei soci clienti e le esigenze del partner
- Offre alle associate una possibile alternativa al sistema del credito tradizionale, contrastando il formarsi di logiche di cartello e consentendo loro di sfruttare l’effettiva concorrenza per ottenere condizioni economiche più favorevoli dalle banche e società finanziarie
- Persegue, con costanza e con attenzione alle richieste dei soci, l’evoluzione dei suoi prodotti per offrire servizi finanziari adeguati all’evoluzione del mercato ed alle nuove esigenze delle imprese associate
- Garantisce privacy e riservatezza rispetto ai dati trattati ed alle informazioni ricevute nell’ambito del rapporto professionale
I fornitori
C.C.F.S ha tre principali categorie di fornitori:
a) i soci depositanti
b) gli enti creditizi
c) i fornitori di altri beni e servizi
a) I soci depositanti
I fornitori principali e largamente prevalenti sono le cooperative e le società controllate da cooperative socie che depositano la propria liquidità presso il Consorzio fornendogli così le risorse da impiegare presso la clientela. Dalla loro fiducia dipende in modo essenziale la possibilità per il C.C.F.S di svolgere la propria missione. Per questo essi hanno diritto ad un rapporto basato su trasparenza, rispetto della parola data, professionalità, accuratezza, informazione, convenienza, accessibilità.
Per questo C.C.F.S.:
- Garantisce ai depositanti una remunerazione in linea con le migliori condizioni del mercato per forme tecniche analoghe
- Opera sulla base di tassi e condizioni accessorie trasparenti, da applicarsi a tutti i depositanti indipendentemente dai settori di attività e dalla dimensione, e raccolte in un listino fornito a tutti i soci. Condizioni diverse da quelle indicate sono possibili, in casi particolari e motivati da peculiari caratteristiche dell’operazione, solo se concordate con il depositante
- Preferisce in ogni caso approvvigionarsi di risorse finanziarie presso i propri soci rispetto a fornitori alternativi
- Impiega le risorse ricevute dai soci sulla base di regolamenti di garanzia approvati dall’Assemblea del Consorzio
- Fornisce ai soci informazioni tempestive, corrette e non reticenti, sull’andamento aziendale
- Ritiene essenziale fornire un servizio che sia efficiente, sicuro, veloce e di basso costo nelle transazioni. Per queste ragioni utilizza tecnologie informatiche avanzate che vengono continuamente aggiornate
- Persegue, con costanza e con attenzione alle richieste dei soci, l’evoluzione dei suoi prodotti per offrire servizi finanziari adeguati all’evoluzione del mercato ed alle nuove esigenze delle imprese associate
- Cura la preparazione e la crescita della propria struttura tecnica, anche organizzando opportune attività formative, in modo da offrire un servizio competente, accurato e professionale
- Garantisce privacy e riservatezza rispetto ai dati trattati ed alle informazioni ricevute nell’ambito del rapporto professionale
b) Gli enti creditizi
Oltre che dalle associate il C.C.F.S. si rifornisce di risorse dal sistema bancario e finanziario, anche se in misura notevolmente inferiore. E’ un canale che viene attivato quando non vi siano da soddisfare esigenze di associate depositanti, ma rappresenta comunque un elemento essenziale per l’attività del Consorzio.
Per questo C.C.F.S.:
- Collabora in modo aperto con gli istituti di credito su base di trasparenza, correttezza, rispetto dei contratti e della parola data
- Fornisce agli istituti finanziatori informazioni tempestive, corrette e non reticenti, sull’andamento aziendale
c) i fornitori di altri beni e servizi
I fornitori di beni e servizi, data la natura e struttura del Consorzio, rappresentano una categoria ristretta, ma comunque importante per l’efficiente funzionamento del Consorzio.
Per questo C.C.F.S.:
- Preferisce imprenditori che godono di buona reputazione, che adottano politiche del lavoro corrette, che si dimostrano sensibili ai problemi ambientali, che si impegnano nell’innovazione e che riconoscono il valore dell’economia cooperativa
- A parità di condizioni sceglie fornitori cooperativi
- Onora i suoi impegni e si attende dai fornitori comportamenti analogamente corretti
- Richiede ai propri responsabili degli acquisti di non accettare dai fornitori regalie e omaggi, personali o ai propri familiari e amici, tesi a influenzare la valutazione obiettiva della qualità e del prezzo delle merci o dei servizi trattati
I partner finanziari
Nell’interesse dei propri soci e per perseguire efficacemente il suo scopo sociale C.C.F.S. opera anche in collaborazione con altri soggetti finanziari di varia natura, riconducibili a 3 categorie:
a) Società finanziarie di emanazione cooperativa
b) Banche, enti creditizi e società finanziarie diverse
c) Banche Etiche
a) Società finanziarie di emanazione cooperativa
C.C.F.S. collabora con le altre società finanziarie di emanazione cooperativa, condividendo con esse lo scopo di rafforzare il movimento cooperativo. Il lavoro comune con finanziarie territoriali, nazionali, consorzi fidi, finanziarie di partecipazione e di promozione cooperativa é essenziale per affrontare con successo progetti aziendali complessi e innovativi, per fornire il necessario supporto alle politiche del movimento cooperativo e per dare maggior forza e incisività agli interventi compiuti. I rapporti reciproci sono improntati al mutuo riconoscimento ed arricchimento professionale, al rispetto della parola data e dei contratti, alla pari dignità ed alla lealtà.
Per questo C.C.F.S.:
- Coordina, nelle operazioni complesse e di particolare interesse del movimento cooperativo, i suoi interventi con le altre società finanziarie di emanazione cooperativa di volta in volta coinvolte
- Si attiva direttamente nei confronti dei partners finanziari cooperativi in presenza di casi concreti che evidenzino l’opportunità e la convenienza di una collaborazione
- Fornisce ai partners finanziari cooperativi informazioni tempestive, corrette e complete, sulle materie oggetto di intervento comune e si attende da essi analogo atteggiamento
- Nel rispetto e nella valorizzazione delle reciproche specificità favorisce le soluzioni che permettano di evitare duplicazioni o sovrapposizioni di ruoli e/o di strumenti tecnici, considerando prioritario fornire la risposta piu’ economica ed efficiente alle aziende associate
- Con le società finanziarie cooperative di intermediazione, in particolare, favorisce le operazioni in pool e ricerca la gestione associata di servizi e strumenti finanziari in modo da allargare la base di lavoro e perseguire soluzioni efficienti tramite economie di scala
b) Banche, Enti Creditizi e Società finanziarie diverse
C.C.F.S. opera in collaborazione con banche e gli istituti creditizi allo scopo di fornire risposte a bisogni specifici dei soci ed accrescere la complessiva quantità di risorse che si indirizzano verso il Movimento Cooperativo e Mutualistico. I rapporti reciproci sono improntati al mutuo riconoscimento ed arricchimento professionale, al rispetto della parola data e dei contratti, alla pari dignità ed alla lealtà.
Per questo C.C.F.S.:
- Favorisce, nella scelta dei partner, le banche e gli enti creditizi che riconoscono il valore dell’economia cooperativa
- Garantisce piena riservatezza rispetto alle informazioni acquisite durante le collaborazioni e non adotta comportamenti commercialmente opportunistici
- Fornisce ai partner informazioni tempestive, corrette e non reticenti, sulle materie oggetto di intervento comune e si attende da essi analogo atteggiamento
- Preferisce le collaborazioni che prevedano la partecipazione diretta ad operazioni “in pool”
- Nei casi in cui non partecipa direttamente al finanziamento consente al partner bancario di beneficiare, anche in presenza di ritorni economici limitati, di una diminuzione del rischio connessa alla positiva valutazione del C.C.F.S. ed alla sua conoscenza diretta delle associate
c) Banche etiche (1)
C.C.F.S. considera lo sviluppo delle banche e degli strumenti finanziari etici come un elemento di grande civiltà e di progresso sociale. Quale operatore dell’economia sociale ne condivide le finalità, collabora con essi e ne favorisce lo sviluppo.
Per questo C.C.F.S.:
- Supporta lo sviluppo di banche e strumenti finanziari etici, attraverso la partecipazione alla proprietà, la fornitura di risorse finanziarie, l’attivazione di convenzioni per la fornitura di servizi finanziari alle associate
- Partecipa ad operazioni finanziarie in pool, nel pieno rispetto delle condizioni etiche poste dalle banche etiche nelle loro istruttorie
- Favorisce, mediante campagne informative presso i propri soci, l’adesione alle banche etiche, l’attivazione di rapporti finanziari con le stesse e l’utilizzo di strumenti finanziari etici
(1) Il paragrafo è riferito principalmente, nella pratica, alla Banca Popolare Etica che ha recentemente avviato la sua attività in Italia. Dato il carattere generale di questa carta degli impegni si è però preferita l’accezione “Banche Etiche” plurale, per non escludere a priori possibili collaborazioni con altre realtà europee e mondiali da tempo consolidate, quali la Alternative Bank Suisse (ABS), la Triodos Bank olandese, la Ötobank tedesca, la famosa Grameen Bank ed altre che, auspicabilmente, nasceranno
Comunità
Nel rispetto dei principi universali della cooperazione, C.C.F.S opera per lo sviluppo sostenibile della comunità in cui é inserito e di quelle di appartenenza dei propri soci, mediante iniziative dirette, ma soprattutto sostenendo la crescita e la diffusione delle cooperative, che da sempre forniscono alle comunità locali ed ai singoli individui l’opportunità di essere protagonisti diretti della costruzione del proprio benessere economico e sociale e di controllare il proprio destino. C.C.F.S. ritiene vitale per la comunità lo sviluppo di una cooperazione democratica, unita ed efficiente, come di ogni altra forma di associazionismo con scopi di mutualità, di solidarietà verso i più deboli e svantaggiati, di equità e di benessere e senza fini di speculazione privata.
Per questo C.C.F.S.:
- Esercita la propria attività finanziaria nel rispetto dei valori universali della cooperazione e dei requisiti etici di trasparenza, equità, non speculazione, non esclusione e responsabilità sociale
- Favorisce, tramite il finanziamento delle aziende socie, la crescita dell’occupazione e concorre a rendere possibili investimenti finalizzati ad elevare la qualità dei beni, dei servizi e delle infrastrutture, per un crescente benessere delle comunità
- Sostiene le iniziative tese al miglioramento della qualità e della flessibilità dei servizi pubblici locali, contribuendo, insieme con le aziende associate, all’elaborazione di progetti ed al loro finanziamento
- Valorizza e finanzia le iniziative delle cooperative sociali in grado di integrare, senza fini di speculazione privata, l’offerta della pubblica amministrazione nel campo dei servizi alla persona ed alle comunità
- Supporta iniziative e progetti cooperativi finalizzati a tutelare l’ambiente ed a preservarlo per le future generazioni
- Considera la formazione elemento essenziale per l’accesso del maggior numero di persone al mercato del lavoro e per questo sostiene le iniziative cooperative tese ad integrare l’offerta della pubblica amministrazione in questo settore
- Sostiene proposte e progetti tesi a sviluppare l’associazionismo, il volontariato, la partecipazione diretta dei cittadini alla vita democratica, la cooperazione con i paesi poveri del mondo
- Fornisce il suo sostegno morale e materiale ad iniziative umanitarie, solidaristiche, culturali e di educazione ai valori della solidarietà, del rispetto dei diritti umani e della democrazia
La cooperazione
C.C.F.S. é parte del movimento cooperativo e si dedica al suo sviluppo, mediante la fornitura di capitali e finanziamenti alle imprese, nella convinzione che la cooperazione sia un importante strumento per il progresso sociale, civile ed economico della società.
Per questo C.C.F.S.:
- Costituisce un interlocutore di riferimento, compatibilmente con la consistenza del proprio capitale libero, per le cooperative associate impegnate in programmi di capitalizzazione mediante l’emissione di azioni da socio sovventore o di azioni di partecipazione cooperativa
- Opera secondo il principio della porta aperta, favorendo la massima accessibilità ai propri servizi per un numero sempre crescente di imprese cooperative e loro controllate
- Fornisce i suoi servizi a condizioni contenute, certe e trasparenti, svolgendo un ruolo calmieratore sul mercato nell’interesse delle cooperative e favorendo l’aumento del potere contrattuale delle stesse nei confronti di altri operatori finanziari
- Utilizza la propria esperienza sul campo per fornire indicazioni, suggerimenti e consulenza agli organismi associativi del movimento cooperativo
- É strumento sensibile di rilevazione e segnalazione agli organismi associativi del movimento cooperativo di problemi di specifiche imprese o comparti, costituendo interlocutore di riferimento anche per la loro soluzione
- Finanzia in forma agevolata alcune categorie di imprese, al fine di favorire il perseguimento di obiettivi di sviluppo settoriale e/o territoriale individuati dal movimento cooperativo
- Collabora con altri strumenti finanziari del movimento cooperativo per fornire supporto finanziario a programmi di investimento e progetti complessi di interesse cooperativo
- Favorisce, attraverso la partnership con banche ed enti creditizi, l’afflusso verso la cooperazione di risorse di capitale e finanziamento provenienti da economie esterne
[/fusion_text][/fusion_builder_column_inner][/fusion_builder_row_inner]
[/fsn_text][/fsn_column][/fsn_row][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]